A chi è rivolto
A chi ha già conseguito la patente entro 12 miglia dalla costa o a tutti gli interessati che intendono conseguire la patente in una soluzione unica.
Obbiettivi:
Naviga ovunque senza limiti dalla costa con imbarcazioni di lunghezza fino a 24 metri.
Programma:
Le basi teoriche sono quelle previste dalla patente entro le 12 miglia; per conseguire la patente nautica senza limiti si prevede in particolare l’apprendimento di esercizi di carteggio nautico più complessi (navigazione in mare in presenza di elementi perturbatori, quali vento e corrente).
Esercitazioni Pratiche:
Le uscite pratiche a vela si svolgono nelle acque antistanti il Porto di Viareggio.
Le uscite pratiche a motore nell’avamporto di Viareggio.
Tipologie di corsi
Il corso in presenza si tiene a Viareggio presso la Scuola Nautica ed è rivolto a tutti coloro che sono residenti vicini alla sede. Gli incontri in presenza (minimo 28 ore) si svolgono una volta a settimana ogni mercoledì.
Il corso online è rivolto a tutti coloro che vogliono conseguire la patente nautica a motore o vela senza limiti dalla costa, seguendo il corso ovunque siano, compresi i residenti all’estero. collegamenti alle lezioni avvengono in diretta, una volta a settimana ogni mercoledì, consentendo di avere un’esperienza come in aula con in più la possibilità di rivedere le lezioni in autonomia quando vuoi sulla piattaforma a cui avrai accesso iscrivendoti al corso. La parte pratica e l’esame sono svolte nelle medesime modalità del corso in presenza.
Il corso Full Immersion si rivolge alle persone interessate che vogliono ottimizzare il tempo di conseguimento della patente nautica. Questa soluzione è ottimale per aziende, Circoli Nautici, Circoli Subacquei, Gruppi organizzati. Il corso Full Immersion per la patente nautica è organizzato su due giorni intensivi anche nel weekend:
Sabato dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30
Domenica dalle 08:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00.
Il corso è riservato a coloro che intendono studiare privatamente o con un supporto parziale da parte della scuola.
La scuola organizzerà:
- un incontro iniziale per la consegna del materiale didattico utile per il tipo di patente da conseguire e fornirà le basi necessarie per il carteggio
- un secondo incontro prima dell’esame servirà per chiarire gli argomenti più importanti e fare una prova di esame.
- metterà a disposizione le barche per l’istruzione pratica a vela o a motore e sarà disponibile il giorno dell’esame pratico.
Materiale didattico:
- Manuale della patente nautica,
- carte nautiche ad uso didattico e relativi strumenti (righello, squadrette, matita),
- accesso al software online con la possibilità di avere carteggi con tutorial, quiz con soluzioni delle prove d’esame,
- registrazioni di tutti gli argomenti e videoconferenze da poter utilizzare in qualsiasi momento.
Prove d'esame:
-
Fase 1: svolgimento completo di 4 esercizi di carteggio.
-
Fase 2: scheda quiz base 20 domande (è esonerato dal sostenere questa parte chi deve effettuare l’esame di integrazione).
-
Fase 3: esame pratico a motore o a vela (è esonerato dal sostenere questa parte chi deve effettuare l’esame di integrazione).
In caso di passaggio da patente entro le 12 miglia alla patente senza limiti è previsto un esame integrativo.
Gli esami si svolgeranno presso la Motorizzazione Civile di Lucca o presso la Capitaneria di Porto di Viareggio. Le uscite pratiche, a vela si svolgono nelle acque anti-stanti il Porto di Viareggio mentre quelle a motore nell’avamporto e consentono di esercitarsi sulle manovre essenziali per la conduzione di una barca a vela e/o di una barca a motore.